Recent News

Il Turismo Evoluto ed Evolutivo

Strategie per co-creare benessere
collettivo attraverso l’esperienza

 

Un Libro di Paola Rizzitelli

Il Turismo Evoluto ed Evolutivo

DOWNLOAD ANTEPRIMA

Inserisci la tua email per il link di download:

Il turismo ha raggiunto l’età della maturità.

Tutti gli operatori di questo settore hanno gli elementi e le informazioni necessari e sufficienti per scegliere la propria identità e gli scopi da perseguire, per capire cosa fa bene e cosa no, per farsi responsabili di un ruolo sociale in un’epoca di grande cambiamento. Con consapevolezza e responsabilità possono segnare la direzione della loro evoluzione e quella degli ospiti, grazie anche a nuove proposte ed esperienze significative che andranno a soddisfare i bisogni più veri.

Se fai parte di questo settore hai una grande opportunità da cogliere: diventare un punto di riferimento per le persone che cercano benessere, migliorare la relazione e l’engagement dell’ospite, ampliare il tuo pubblico, destagionalizzare la tua attività.

Il turismo Evoluto parla necessariamente di benessere, non solo inteso come un trend “ wellness tourism “ ma anche come il reale bisogno che sempre più persone hanno di stare bene e meglio di prima, di raggiungere e mantenere una condizione di equilibrio psicofisico e la salute. Poiché ho compreso che significato di benessere non è uguale per tutti, questo libro vi offrirà un importante approfondimento sulle cinque dimensioni del benessere (fisico, mentale, spirituale, ambientale e sociale) e su come farle percepire all’ospite durante la vacanza.

Il turismo che si occupa di benessere a tutto tondo è uno dei settori principali della wellness economy ( l’industria di produzione di beni e servizi utili a portare le persone, attraverso scelte, comportamenti e stili di vita, al raggiungimento di una condizione di salute olistica) . Lo è perché la maggior parte delle persone che incontra il turismo è disponibile a cogliere nuove prospettive e abbassando il livello di allerta innescato nella vita quotidiana, riesce ad ascoltare di più e ad apprendere dall’esperienza.

Questo libro vuole assegnare al turismo un grande ruolo educativo e offrire a chi ne è parte attiva, fra amministratori, operatori, gestori di qualsiasi tipo di struttura ricettiva non solo una visione, ma anche strumenti operativi, contenuti e strategie per arricchire di valore la proposta, diversificare e destagionalizzare, per coinvolgere ed ingaggiare l’ospite nella creazione del benessere proprio, della comunità e dell’ambiente. Allora il turismo diventerà anche lo stimolo ad un viaggio costruttivo, ad un investimento consapevole e non l’invito all’ennesimo acquisto e consumo compulsivo.

Un testo pensato per chi ha già un’attività e per chi vuole intraprendere un nuovo progetto in campo turistico intercettando le ultime tendenze, con responsabilità, sostenibilità, etica e finalizzando l’esperienza alla salute e al benessere. E’ rivolto a chi crede nel potenziale educativo di una vacanza e di un viaggio e vuole creare o riposizionare il brand esprimendo un concetto che può arrivare a tutti nel panorama internazionale: “keep wellness, live better” per cui, mantenere uno stile di vita focalizzato sul benessere in vacanza come a casa, è la condizione principale per una vita migliore.

Scritto anche per applicare i principi e il processo del marketing del benessere al settore turistico, mi auguro che questo libro sarà una fonte di ispirazione e aumenti la soddisfazione professionale che deriva non solo dal profitto ma anche dalla consapevolezza di alimentare l’economia del benessere.

ACQUISTA ORA IL LIBRO COMPLETO