Italia Che Cambia. Testata giornalistica online
Intervista dove ho parlato di me e della mia visione di marketing dedicata al settore della Wellness Economy. Il Marketing del Benessere può divenire una risorsa per queste aziende, in particolare in questo momento storico.
Quali sono le principali difficoltà che sul piano della comunicazione incontrano le realtà sostenibili e quali sono i limiti del marketing tradizionale in particolare per chi opera nell’ambito della sostenibilità? Ne abbiamo parlato con Paola Rizzitelli, autrice del libro “Il Marketing del Benessere”.
Potremo definire insieme professionalità e value proposition, educare il vostro pubblico e posizionarci con una promessa concreta che da un lato vi differenzierà, dall’altro vi aiuterà a migliorare la vita delle persone.
Strade nuove. Testata Giornalistica online.
Bellissima intervista della giornalista Monica Riccio che ha traghettato i principali concetti di marketing del benessere nel settore turistico. Il turismo diventa un possibile alleato della salute e dell’economia. Scopriamo insieme un’ospitalità focalizzata su esperienze educative, che può lasciare un segno nella vita delle persone.
La salvaguardia dell’ambiente, della cultura, delle tradizioni hanno più importanza della meta e il viaggio si fa esperienza intima di benessere. Paola Rizzitelli, dalla Puglia all’Umbria, lo veicola tra gli imprenditori.
Articolo sul quotidiano Orvieto News
Ancora sul tema del turismo del Benessere, un turismo educativo ed evolutivo che ha bisogno però di mettere in rete tutti gli attori del territorio.
Non esiste un modo unico universale per far star bene le persone. Questa consapevolezza, se applicata al territorio e al turismo, può tradursi sicuramente in un elemento di forza, in una spinta alla collaborazione reciproca tra attività, lontano da logiche di concorrenza.
Ne potranno ricevere vantaggi la salute e l’economia.
Ansa.it Rivista online.
Parlano di me in relazione al turismo del benessere, il trend di vacanze slow.
Vivere la vacanza non solo per distrarsi ma per generare la percezione di benessere, in modo tale che l’esperienza possa persino generare un nuovo stile di vita che prolunghi gli effetti benefici del soggiorno. È questa una nuova frontiera del cosiddetto Wellness Tourism, il Turismo del Benessere.
Fare esperienze “educative” che rappresentino un viaggio fuori e dentro di sé, mettendo in sinergia le fonti di benessere – fisica, mentale, relazionale, emozionale e ambientale è una nuova tendenza che si fa strada anche in Italia.
Il Blog di UAM.Tv di Thomas Torelli.
Un articolo scritto a 4 mani con il dr. Claudio Pagliara dedicato al “marketing del benessere” e alla salute . Perché fare marketing del benessere?
Creare una società consapevole che co-produce benessere individuale e collettivo e per migliorare la salute globale.
Così lo introduce la redazione . “Si tratta a nostro avviso di un argomento molto interessante e sempre più attuale, che ci aiuta a capire quanto sia importante al giorno d’oggi una comunicazione efficace nel mondo del wellness e dell’economia sostenibile”.
Video Intervista del Giornalista Francesco Cappello.
Di taglio più strettamente economico, questa intervista mi viene rivolta in veste di coordinatrice dello staff di comunicazione del comitati Barterfly, nei mesi precedenti la costituzione della Fondazione Barterfly.
Un progetto importante quello di coinvolgere le persone di renderle proattive, artefici una possibile nuova economia finalizzata alla libertà finanziaria, all’aumento del potere di acquisto delle famiglie e alla creazione di un sistema di informazione libera.
Video intervista su RTL
Ho raccontato in queste breve intervista di cosa mi occupo e come ho trascorso la mia esperienza in un piccolo borgo umbro, dove per quasi tutto il 2021, ho deciso di lavorare in un contesto nuovo, fatto di ciò che essenziale e di natura.
Paola Rizzitelli, esperta di wellness economy, ci racconta la sua attività nel mondo del marketing del benessere e la sua nuova vita nel borgo di Pievelunga.
POD CAST Radio POPOLARE
Ospite di Radio Popolare per chiarire il concetto di Wellness e come viene spesso usato a sproposito.
Una spasmodica ricerca del benessere può renderci meno lucidi davanti alle insidie che a volte si celano dietro la volontà di renderlo un business. Una corretta informazione può aiutare le persone a fare la differenza fra chi strumentalizza il benessere e che realmente offre prodotti e servizi che possano condurci verso una condizione di salute olistica.
Intervista e PODCAST su Radio Wellness
Marketing e benessere si possono avvicinare quando cambiamo il nostro pensiero relativo al marketing, che spesso è visto come strumento di plagio delle persone. E’ normale che ci sia diffidenza verso questo strumento, se non viene usato per aiutare le persone a fare meglio, ma per creare bisogni che non esistono e vendere prodotti addirittura dannosi. Ma se lo consideriamo come strumento di cambiamento può invece migliorare stile di vita, il benessere.
E se il wellness diventasse il motore più virtuoso della nostra economia? Ne è convinta l’esperta di comunicazione Paola Rizzitelli che ha dedicato a questo argomento un volume pieno di spunti interessanti.
Video Intervista Orvieto Life
Intervista approfondita e curata dal giornalista Alessandro Li Donni .
Come trovare una strada per sviluppare il territorio, in particolare quello orvietano che mi ha ospitato per diversi mesi.
Un approfondimento de Il Marketing del Benessere e delle opportunità dei settori che ruotano intorno alla wellness economy, in particolare quelli legati alla terra, ai piccoli borghi, al turismo. Tante domande che hanno suscitato riflessioni sulla contraddizione fra lo sviluppo incessante di questi ultimi decenni , il consumismo e il bisogno di recupere una dimensione di vita più sostenibile.